Vorrei presentarmi online con la mia attività e non so da che parte iniziare”. “Ormai bisogna essere presenti su molti canali e la mia attività ne avrebbe bisogno, ma ne vale la pena?”. “Quanto costa, funziona subito?”. Trovare le risposte è un’arte, si continua a imparare. Diciamo che, se hai pazienza, non hai paura di metterti in discussione e vuoi spiegarmi in quale modo fai la differenza, possiamo iniziare.

Your marketing starts with your intention to create products and services that make a difference to the people you serve.

È una frase che mi è rimasta in mente, in questi giorni, e viene da un post recente del blog di The Story of Telling (una risorsa che suggerisco, senza alcun dubbio). Se ti preoccupi di comunicare online con il tuo business, vuol dire che hai capito che c’è un potenziale molto grande e che pensi a come potresti raggiungere nuovi clienti. Magari hai un sito web, ma non ti sta portando i contatti che speravi, e tenere aggiornati i social non è facile come sembra.

Sì, è tutto un po’ impegnativo, ma è anche stimolante, credimi.

1- Chiediti perché

Puoi fare un passo indietro e partire da questa domanda.

  • Perché la tua attività fa la differenza e perché i tuoi clienti dovrebbero sceglierti?

2- Comunica la tua visione e i tuoi valori

Scegli 5 valori e scrivili. I tuoi valori sono il cuore della tua impresa. Sono anche le buone ragioni che attraggono i clienti giusti per te. Di sicuro ci sono, perché ti appartengono. Quali sono le cose più importanti per te, nel tuo lavoro e nel rapporto con i clienti? Prova ad andare oltre alle parole che sentiamo più spesso (ad esempio qualità, professionale, esperienza, sicurezza, affidabilità), perché si applicano più o meno a qualsiasi attività e mi aspetto che ci siano.

3- Pensa ai tuoi clienti

Pensa alle persone che aiuti, soprattutto quelli che hanno apprezzato il tuo lavoro e con cui si è creata una buona sinergia. In quale modo risolvi i loro problemi? Quali sono le domande che ti rivolgono più spesso? Quali contenuti potrebbero apprezzare?

4- Hai un piano?

Per avere un piano, definisci i tuoi obiettivi. Forse vuoi iniziare a comunicare perché stai perdendo delle occasioni per farti trovare da chi ha bisogno del tuo lavoro. Magari vuoi migliorare i contatti con i clienti che hai già. Quali sono le tue preoccupazioni in questo momento? Hai un obiettivo o vuoi farlo “perché bisogna”?

5- Seleziona

Tutto e subito? No, per i miracoli ci stiamo ancora attrezzando. Seleziona le priorità e inizia un passo alla volta. Ad esempio, non è necessario aprire un profilo su ogni social e abbandonarli tutti dopo un mese. I tuoi clienti frequentano Instagram? Parti da lì e scegli cosa raccontare. Hai una pagina Facebook e pensi che sia ancora utile pubblicare tutti i giorni contenuti di altri, solo per riempire? Non serve a niente, chiediti perché lo stai facendo.

6- Fatti trovare

Sembra scontato, ma non tutti ci pensano. Ci sono strumenti che permettono di farsi trovare e fornire indicazioni chiare. Se ti è utile per la tua attività (e quasi di sicuro lo è) imposta Google MyBusiness, è gratuito. Le persone potranno trovarti facilmente anche su Google Maps. È importante che possano vedere tra i primi risultati di ricerca la tua scheda, con il numero di telefono, l’indirizzo e gli orari di apertura.

7- Renditi riconoscibile

È vero, il contenuto è la cosa più importante, ma deve dialogare in modo armonioso con la forma. Quello che fai vedere racconta una parte della storia, contribuisce a dare un tono. Scegli uno stile visivo e cerca la tua identità. Utilizza l’immagine coordinata per essere professionale e riconoscibile. Certo, l’ideale sarebbe affidarsi a chi lo fa di mestiere e lasciarsi guidare nel processo! Se ci stai pensando, intanto puoi utilizzare Canva e ottenere dei risultati piacevoli.

8- Racconta con le immagini

La cura per l’aspetto visuale è importante, ormai l’abbiamo capito. A volte è meglio lasciar parlare l’immagine giusta, quella che comunica in modo intuitivo il nostro messaggio. Quello che spesso si dimentica, quando si frequenta il web, è che le immagini non sono di tutti. Per poterle utilizzare, bisogna averne il diritto. Ci sono stock di fotografie da acquistare, fatti da professionisti (se ne trovano, ad esempio, su Creative Market). Se cerchi immagini libere (cioè con licenza Creative Commons Zero) le puoi trovare in molte librerie online. La mia preferita è Unsplash.

9- Organizzati

Scegli quali strumenti ti aiutano a semplificare la vita le cose da fare. Per avere tutto ben sincronizzato (su pc, smartphone e tablet) puoi usare Google Calendar per le scadenze. Per gestire le email, puoi provare un super client come Spark, ottimo sia in versione desktop che mobile.

10- Fare tutto da soli non funziona

Provare a fare tutto da soli alla lunga non funziona, ma è istruttivo. Dovrebbe aiutare molto a capire il valore del lavoro degli altri. Per fare le cose bene, con cura e attenzione, ci vuole tempo e non si può essere esperti in ogni campo. Se decidi di raccontarti online (e anche offline) e renderti visibile, cerca dei professionisti di cui puoi avere fiducia, per far crescere insieme la tua attività.

Se hai bisogno di un aiuto per risolvere dubbi e trovare una direzione, c’è anche la mia consulenza da 1 ora.

Ciao, grazie per aver letto questo articolo.

Sono Giulia, progetto strategie digitali, contenuti e percorsi di formazione, per imparare a comunicare e a fare marketing a modo tuo.

Ciao, grazie per aver letto questo articolo.

Sono Giulia, progetto strategie digitali, contenuti e percorsi di formazione, per imparare a comunicare e a fare marketing a modo tuo.

Per saperne di più:

Chi sono

Puoi anche iscriverti alla mia newsletter.