In questo periodo di emergenza la comunicazione di chi lavora, soprattutto in proprio, è reale e produce effetti: può chiarire oppure confondere, tenere insieme oppure allontanare. Ho deciso di mettere in fila alcuni consigli, quelli che ora possono essere utili, in teoria e in pratica.
Alcuni suggerimenti per scegliere come fare formazione: cosa cerchi e cosa ti aspetti? Parliamo anche delle differenze tra autoformazione, formazione online e formazione in aula.
Questo è un ragionamento sull’ovvio per parlare di comunicazione online, dei problemi di chi vuole migliorarla, di come può farlo e di chi sta dall’altra parte (cioè quelli che fanno il mio mestiere).
Quali scelte visuali supportano la visione e il messaggio che comunichiamo con il nostro business? Parliamo di teoria del colore e chiudiamo un ciclo di post: la personalità estiva.
Personal branding: con la psicologia del colore impariamo a riconoscere gli elementi che funzionano e che ci rappresentano meglio. Qui parliamo della personalità primaverile.
Ho iniziato a parlare della psicologia del colore per capire come comunicare bene i valori e il messaggio del nostro brand: qui parliamo di personalità invernale.
Individuare la personalità stagionale che comunica meglio i valori e le caratteristiche di ogni attività, per scegliere gli elementi che identificano il brand: qui parliamo di personalità autunnale.
La fase di ricerca con cui inizia ogni progetto: quella in cui chiedo perché, utilizzo l’intervista conoscitiva e cerco di capire meglio il target con la mappa dell’empatia.
I social sono luoghi e i luoghi cambiano. Come ci si adatta ai cambiamenti? I contesti cambiano, le persone un po’ meno: è importante sapere con chi vogliamo parlare e poi decidere come e dove raggiungere quel pubblico, in ogni momento.