A volte è meglio scrivere le cose, per vederle. Qui saluto un anno pieno di inizi, incontri, parole, immagini, storie e progetti. (E ne aspetto uno con le stesse premesse).
Non è mai troppo tardi per i regali: qui ci sono un po’ di idee per soddisfare e stupire freelance e creativi (sì, secondo me valgono anche come auto-regali).
Qui ho pensato di raccogliere alcune idee e alcuni consigli per la tua comunicazione. Sono semplici, intuitivi e possono funzionare in ogni momento dell’anno. (C’è anche un regalo).
Qui è dove racconto cosa penso dei cambiamenti, dei percorsi non lineari e dove elenco anche le buone ragioni per avere fiducia del processo e per continuare.
Scrivere il manifesto per la tua attività è una buona idea, è un esercizio di consapevolezza: serve per metterti in relazione, parlare chiaro e comunicare i tuoi valori.
Quali scelte visuali supportano la visione e il messaggio che comunichiamo con il nostro business? Parliamo di teoria del colore e chiudiamo un ciclo di post: la personalità estiva.
Personal branding: con la psicologia del colore impariamo a riconoscere gli elementi che funzionano e che ci rappresentano meglio. Qui parliamo della personalità primaverile.
Ho iniziato a parlare della psicologia del colore per capire come comunicare bene i valori e il messaggio del nostro brand: qui parliamo di personalità invernale.
Individuare la personalità stagionale che comunica meglio i valori e le caratteristiche di ogni attività, per scegliere gli elementi che identificano il brand: qui parliamo di personalità autunnale.
Qui è dove parlo di #storieinviaggio, del mio rapporto con Instagram, delle imperfezioni e del perché vorrei impegnarmi a renderlo un posto sempre più interessante e accogliente.
Un progetto di storytelling per Instagram: per raccontarci storie di viaggio, quelle che accadono su strada e su carta, per osservare e trovare ispirazione.
Volete evitare di prendere libri a caso in Autogrill? Io sì. Qui è dove vi propongo tre consigli di lettura per le prossime settimane (o per quando preferite).
Ho guardato la docuserie Chef’s Table con interesse e stupore: ispirazione, tanta creatività, tante storie ben raccontate. Qui ho scritto cosa mi è rimasto in testa.
Come si costruisce la consapevolezza? Si parte dalla conoscenza di se stessi, di quello che si fa e delle persone che ne hanno bisogno. Qui trovi qualche suggerimento.