Instagram e buoni contenuti: interviste per parlarne (volume 1)
Quali sono le cose che vorremmo vedere di più sui social e quelle di cui potremmo fare a meno? Ho fatto queste due domande a professioniste che stimo e ho raccolto queste mini interviste. Questo è il volume 1.
Alcuni consigli per scrivere contenuti online
Quando parlo di scrittura per il web penso a tutte le parole che dobbiamo scegliere e organizzare per comunicare la nostra professione: prenditi cura dei tuoi testi e rendili chiari, efficaci, riconoscibili.
Come raccontarsi su Instagram nel 2018 (secondo me)
Il punto fondamentale per avere cura del proprio racconto è questo: informarsi, conoscere gli strumenti, selezionare ciò che è utile, fare scelte coerenti. Qui trovi i miei consigli per affrontare i cambiamenti sui social.
Idee regalo per creativi e freelance
Non è mai troppo tardi per i regali: qui ci sono un po’ di idee per soddisfare e stupire freelance e creativi (sì, secondo me valgono anche come auto-regali).
Ah, è già Natale? Consigli per la tua comunicazione
Qui ho pensato di raccogliere alcune idee e alcuni consigli per la tua comunicazione. Sono semplici, intuitivi e possono funzionare in ogni momento dell’anno. (C’è anche un regalo).
Sul lavoro in proprio e sui percorsi non lineari
Qui è dove racconto cosa penso dei cambiamenti, dei percorsi non lineari e dove elenco anche le buone ragioni per avere fiducia del processo e per continuare.
Scrivi il tuo manifesto
Scrivere il manifesto per la tua attività è una buona idea, è un esercizio di consapevolezza: serve per metterti in relazione, parlare chiaro e comunicare i tuoi valori.
Scegliere un luogo e comunicare: riflessioni su Instagram
Qui è dove parlo di #storieinviaggio, del mio rapporto con Instagram, delle imperfezioni e del perché vorrei impegnarmi a renderlo un posto sempre più interessante e accogliente.
Raccontare #storieinviaggio
Un progetto di storytelling per Instagram: per raccontarci storie di viaggio, quelle che accadono su strada e su carta, per osservare e trovare ispirazione.
Consigli di lettura per l’estate
Volete evitare di prendere libri a caso in Autogrill? Io sì. Qui è dove vi propongo tre consigli di lettura per le prossime settimane (o per quando preferite).
Cosa ho imparato sulla creatività guardando Netflix
Ho guardato la docuserie Chef’s Table con interesse e stupore: ispirazione, tanta creatività, tante storie ben raccontate. Qui ho scritto cosa mi è rimasto in testa.
La consapevolezza di essere un brand
Come si costruisce la consapevolezza? Si parte dalla conoscenza di se stessi, di quello che si fa e delle persone che ne hanno bisogno. Qui trovi qualche suggerimento.
Un mezzo bilancio da freelance
Cosa fai a giugno? Un bilancio di metà anno da freelance, in sei punti. Cosa sta funzionando e cosa può migliorare.
Rendere visibile la storia di un’attività
Tutte le storie esistono prima di essere raccontate, ma è l’atto della narrazione a renderle visibili. Qui spiego perché mi piace così tanto.
Social: il piacere di scoprire
Qui parlo della circolarità dei contenuti: per imparare a produrre contenuti di qualità, bisogna scoprire e assorbire contenuti di qualità. Può essere piacevole.
Strumenti per rendere piacevole il lavoro da freelance
Da quel che ricordo, sono sempre stata il tipo di persona che cerca di rendere piacevoli le cose da fare e gli strumenti da utilizzare per lavoro. So di non essere sola.
Storie di personal branding
Mi piace lavorare sul personal branding e proporlo a chi non ha paura di guardarsi dentro, per fare meglio. Qui racconto la mia esperienza di branding photography.
Consigli di lettura
La lettura è un processo intimo, con esiti soggettivi. Ho deciso di iniziare a raccontarvi alcuni dei libri che per me hanno fatto la differenza (e che continuano a farla).