In questo periodo di emergenza la comunicazione di chi lavora, soprattutto in proprio, è reale e produce effetti: può chiarire oppure confondere, tenere insieme oppure allontanare. Ho deciso di mettere in fila alcuni consigli, quelli che ora possono essere utili, in teoria e in pratica.
Programmare i contenuti o improvvisare? Qui parliamo di una relazione ovvia e un po’ scomoda, quella che c’è tra pianificazione e fatica. Pianificare serve a darci il tempo che serve per lavorare sul messaggio, trovare il modo migliore per costruirlo e portarlo all’attenzione delle persone per cui è stato pensato.
Qui provo a dire come si può evitare di comunicare tutti nello stesso modo: ci devi mettere del tuo. Pensa ai trend come al jazz: infinite possibilità di variazioni sul tema, che a qualcuno potranno sembrare sempre la stessa cosa.
Questo post è breve e va dritto al punto, è un post-it, un promemoria: pensi a quello che senti ogni giorno a proposito di comunicazione e marketing, e provi confusione? Qui dentro trovi una riflessione sul rumore di fondo e un consiglio.
I social sono luoghi e i luoghi cambiano. Come ci si adatta ai cambiamenti? I contesti cambiano, le persone un po’ meno: è importante sapere con chi vogliamo parlare e poi decidere come e dove raggiungere quel pubblico, in ogni momento.
Una trilogia di mini interviste per parlare di Instagram e contenuti: quali sono le cose che vorremmo vedere di più su Instagram e quelle che non funzionano? Il luminoso volume 3 è arrivato.
Ho raccolto le riflessioni di alcune professioniste della comunicazione in queste nuove mini interviste: quali sono le cose che vorremmo vedere di più su Instagram e quelle che non funzionano? Questo è il volume 2 (e ci sono anch’io).
Quali sono le cose che vorremmo vedere di più sui social e quelle di cui potremmo fare a meno? Ho fatto queste due domande a professioniste che stimo e ho raccolto queste mini interviste. Questo è il volume 1.
Il punto fondamentale per avere cura del proprio racconto è questo: informarsi, conoscere gli strumenti, selezionare ciò che è utile, fare scelte coerenti. Qui trovi i miei consigli per affrontare i cambiamenti sui social.