Creare una vision board è un buon modo per dare un significato visivo ai tuoi desideri e iniziare a definire con chiarezza i tuoi obiettivi. Se ne parla molto online e ho deciso di farlo anch’io, perché mi piace: è un processo creativo intenso e non troppo lungo. Molte persone scelgono di creare la vision board all’inizio del nuovo anno, ma può essere utile in qualsiasi momento, se senti il bisogno di approfondire e rinnovare la tua visione d’insieme.

Una vision board è una raccolta di immagini e parole chiave che rappresentano chi sei, cosa vuoi e in quale direzione stai andando. Serve soprattutto per mettere a fuoco le tue sensazioni ed entrare in connessione con ciò che ti muove, in profondità. La componente visuale è molto importante: il nostro cervello reagisce con intensità agli stimoli visivi e li collega alla sfera emotiva e alle azioni.

In questo post trovi una guida in 5 passi: unisce alcuni spunti che ho utilizzato dopo aver fatto ricerca e gli esperimenti che si sono rivelati efficaci per me. Il bello di questo percorso è proprio la possibilità di modellarlo un po’ alla volta, ascoltando le tue intuizioni. Il risultato potrebbe stupirti (e farti bene).

Trova il tempo per ascoltarti

Per iniziare, dovrai trovare il tempo e creare uno spazio rilassante, privo di distrazioni (sì, è possibile, almeno un’ora). Puoi decidere come e dove metterti a tuo agio. Fai un paio di respiri profondi e inizia a visualizzare quali sono le tue intenzioni e i tuoi obiettivi, per i prossimi 10-12 mesi. Puoi anche decidere di concentrarti su una sola area (ad esempio il lavoro), ma ti consiglio di includere ogni aspetto della vita, perché siamo fatti di connessioni e non funzioniamo a compartimenti stagni.

Io farei così: relazioni, famiglia, lavoro, salute, casa, viaggi e cura di sé. Procedi visualizzando un’area alla volta e chiediti “come voglio sentirmi?”. Scrivi le tue risposte e cerca di lasciare molto spazio alle sensazioni (puoi anche fare delle annotazioni sparse o disegnare). Non fermarti a “cosa voglio”, ma fai un passo in più: “come voglio sentirmi”.

Definisci le parole chiave

Lavora sulle tue annotazioni. Cerca di espandere il significato delle tue risposte, crea connessioni e associazioni di idee, e trova altre parole chiave. Ad esempio, se ho scritto creativa, potrei aggiungere libera, coraggiosa, ispirata, curiosa, leggera, soddisfatta, consapevole. Se mi aiuta, potrei anche immaginare un luogo, un colore o una canzone da associare. Ecco, inizia anche tu e fai una lista.

Usa la creatività e l’intuito

Ora puoi affidarti al tuo intuito e lasciare fluire la creatività, è il momento di cercare le immagini che risuonano bene con le tue parole. Va benissimo anche il metodo analogico: ritagli di giornale, fotografie, biglietti scritti a mano, stampe. Oppure, puoi farlo su Pinterest. Con semplicità, ti permette di appuntare immagini interessanti e creare una raccolta tematica. Scegli quello che funziona bene per te, che traduce visivamente le tue sensazioni (puoi anche scrivere le parole chiave nelle didascalie, per ricordarle). Se ti perdi va bene, è il bello di Pinterest.

Metti tutto insieme

Hai le tue parole, i tuoi obiettivi e la raffigurazione visiva di quello che significano per te: è il momento di mettere insieme la tua vision board. Puoi decidere di farlo a mano, stampare su carta le immagini (giocando un po’ con le varie dimensioni) e organizzarle su una bacheca di sughero. Preferisci creare prima una versione digitale da tenere sul pc o tablet, e da stampare? Se non hai familiarità con Photoshop, puoi divertirti a sperimentare utilizzando Canva per fare un collage: è intuitivo, semplice e pieno di materiale creativo!

Coltiva la tua visione

Il percorso è bello, ma non finisce qui. Per funzionare bene, la vision board deve essere visibile e accompagnarti ogni giorno. Decidi tu lo spazio giusto: può essere la tua scrivania, la camera da letto, la cucina, l’angolo dove fai colazione, il tuo studio o laboratorio. Osserva la vision board per qualche minuto, tutti i giorni, e lascia affiorare le sensazioni richiamate dalle immagini. Concentrati e chiediti cosa puoi fare, in concreto, per avvicinarti alla visione che hai messo insieme, al modo in cui vuoi sentirti.

Pensaci, quando devi compiere una scelta. La tua vision board si muove e cambia con te, quindi puoi decidere di guardare quali obiettivi hai raggiunto, celebrare il momento e modificarla nel corso dei mesi.

Ciao, grazie per aver letto questo articolo.

Sono Giulia, progetto strategie digitali, contenuti e percorsi di formazione, per imparare a comunicare e a fare marketing a modo tuo.

Ciao, grazie per aver letto questo articolo.

Sono Giulia, progetto strategie digitali, contenuti e percorsi di formazione, per imparare a comunicare e a fare marketing a modo tuo.

Per saperne di più:

Chi sono

Puoi anche iscriverti alla mia newsletter.