Privacy Policy e Cookie Policy

Informativa sull’uso dei dati personali

La titolare e responsabile del trattamento dei dati per il sito www.giuliamodena.it sono io, Giulia Modena.

Puoi contattarmi per ricevere eventuali informazioni sulla Privacy Policy o per chiedere la cancellazione di alcuni dati, se li hai già forniti. Scrivi a: ciao@giuliamodena.it 

Ovviamente questa Policy esiste anche in una versione scritta in termini legali, generata tramite un servizio che si chiama Iubenda: trovi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy in forma completa.

In questi documenti sono presenti tutte le informazioni utili e anche i miei dati in dettaglio.

Privacy

Mi fornisci dati personali quando utilizzi un modulo di contatto per inviarmi un messaggio attraverso il sito web oppure quando ti iscrivi alla newsletter (i dati sono, ad esempio, il tuo nome e il tuo indirizzo email).

Questi dati mi servono:

  • per rispondere a una tua richiesta di contatto
  • per inviarti informazioni.

Li utilizzo solo in questo modo e non li comunico mai a nessun altro.

In questa Privacy Policy ti spiego come utilizzo i dati, come li proteggo e dove puoi trovare le informazioni che ti servono: vale per questo sito, www.giuliamodena.it, e non per altri siti a cui puoi arrivare navigando qui (ad esempio seguendo un link in un articolo del blog).

Ogni sito ha la sua Privacy Policy: io sono responsabile dei dati personali che vengono forniti direttamente qui, sul mio sito.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai utilizzato uno dei moduli di contatto e mi hai inviato un messaggio (cioè una email) puoi contattarmi e chiedermi di cancellare tutti i dati personali che ti riguardano. Se hai effettuato l’iscrizione alla newsletter e non vuoi più riceverla, puoi utilizzare il link per la cancellazione che c’è in fondo a ogni newsletter che ricevi, oppure scrivermi.

Hai il diritto di conoscere il contenuto dei dati che mi hai fornito, di verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica oppure la cancellazione.

Questo non include i dati che devo conservare per scopi amministrativi o legali (ad esempio, per le fatture emesse a seguito di consulenze e di altri servizi).

Quali dati vengono raccolti e perché

Modulo di contatto

Nelle pagine del mio sito ci sono alcuni moduli di contatto: quando mi mandi una richiesta o un messaggio, mi fornisci alcuni dati personali (il nome e l’indirizzo email) e nella mia casella di posta arriva un’email. Uso questi dati per rispondere alla tua richiesta e non li comunico a nessun altro. Nel modulo per la prenotazione del servizio «1 ora di consulenza» potresti inserire anche il tuo codice fiscale e la tua partita IVA (sono dati opzionali). I dati sono memorizzati nel database del sito (ospitato su Aruba) e in alcuni casi anche su Gmail.

Puoi consultare le Privacy Policy: Privacy Policy di Aruba e Privacy Policy di Google.

Iscrizione alla newsletter

A volte mando una newsletter:

  • parla di comunicazione, marketing, creatività;
  • qualche volta parla anche di promozioni o di novità legate ai miei servizi.

Se queste cose ti interessano e ti iscrivi alla newsletter, utilizzando uno dei form presenti sul mio sito, mi fornisci alcuni dati personali (il tuo nome e l’indirizzo email). Non inserisco indirizzi nella mia lista in altri modi.

Per gestire le newsletter utilizzo MailerLite, quindi il tuo indirizzo viene inserito nei server di MailerLite e in alcuni backup periodici che faccio. Puoi consultare i documenti e la Privacy Policy di MailerLite che specifica come vengono trattati i dati personali nel rispetto del GDPR.

Anche in questo caso, non comunico i tuoi dati a nessun altro e puoi chiedere di cancellarli quando vuoi. Per farlo, puoi utilizzare il link per la cancellazione che trovi in fondo a ogni newsletter oppure, se incontri qualche problema, contattarmi.

Informazioni su altri servizi

Utilizzo spesso Google Drive e Dropbox in molte fasi del mio lavoro, nella gestione dei progetti con i clienti e, in alcuni casi, anche per condividere i link di alcune risorse negli articoli del blog oppure nelle newsletter. Se vuoi, puoi approfondire come questi strumenti garantiscono la sicurezza dei dati e dei contenuti: Privacy Policy di Google Drive e Privacy Policy di Dropbox.

Utilizzo Dropbox anche per archiviare i backup di tutti i dati che riguardano i contenuti di questo sito web.

Utilizzo Fatture in Cloud per gestire l’anagrafica dei clienti e la fatturazione. Qui trovi anche la Privacy Policy di Fatture in Cloud (ma questo ti riguarda solo se sei un cliente o una cliente).

Cookies

I cookies sono piccole porzioni di informazioni che alcuni siti registrano sulla memoria del tuo pc, smartphone o tablet, per conservare alcuni dati di navigazione. Possono essere utili e comodi perché ricordano le tue azioni o le tue preferenze: ad esempio, sono loro che permettono di confermare il login e di riconoscerti quando torni a visitare un sito, oppure di salvare l’elenco di prodotti nel carrello di un e-commerce e di ritrovarli ancora lì quando ci torni. I cookies memorizzati possono essere di vari tipi: tecnici, di terze parti, di profilazione.

Come vengono utilizzati i Cookies su questo sito

Utilizzo alcuni cookies tecnici per informarti che questo sito fa uso dei cookies e per darti la possibilità di leggere l’informativa sulla Privacy, appena entri nel sito.

Utilizzo Jetpack per visualizzare alcune statistiche di WordPress. Jetpack è un plugin di WordPress e qui puoi consultare il Jetpack Policy Center. In alcuni casi inserisco negli articoli dei siti anche dei contenuti ospitati sui social e non posso controllare se questi usano i loro cookies per riconoscerti e per tracciare eventuali dati. Anche in questo caso, ti segnalo le Privacy Policy che possono darti informazioni: Privacy Policy di Meta (per Facebook e Instagram).

Utilizzo GA4 di Google per vedere le statistiche di utilizzo del sito e per vedere quante persone visitano le pagine. In questo modo il tuo indirizzo IP completo non viene mai memorizzato e non viene registrato nessun altro dato collegato alla tua identità. Puoi consultare anche la Privacy Policy di Google.

Sapevi che puoi sempre gestire i tuoi Cookies?

Puoi sempre modificare le impostazioni della tua Privacy per controllare e bloccare i cookies e gestire l’utilizzo dei tuoi dati. Tutti i principali browser permettono di modificare queste informazioni e bloccare l’installazione dei cookies.

Puoi anche consultare un servizio online che ti permette di verificare quali cookies sono attivi sul tuo browser e come bloccarli: si chiama Your Online Choices.

Questa informativa è resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR).