amarena
Design Studio
Testi per il sito web
amarena è Roberta + Renato: uno studio di design, un progetto di storytelling, un modo di intendere l’identità multicanale di un brand. Roberta è graphic designer, Renato è visual designer. Insieme aiutano le persone, le aziende e i brand a esprimere la loro personalità e a definire l’impatto della marca, con identità visive essenziali. Quando ci siamo sentiti per la prima volta, per una consulenza, ho pensato che avevamo in comune la ricerca della semplicità. Quando mi hanno chiesto di scrivere i testi per il loro nuovo sito web, ho pensato che sarebbe stato molto bello provare a tradurre in parole la loro sensibilità, la loro esperienza e la visione che li motiva. Avevo ragione.
Creare immagini con le parole
La richiesta di Roberta e Renato era un insieme di testi semplici, chiari e amichevoli, che potessero spiegare a parole le sensazioni che suscita il loro design, quello che amano, quello che progettano per i loro clienti. Desideravano frasi in grado di comunicare il loro mondo attraverso immagini metaforiche, per generare in chi legge curiosità, empatia e fiducia. Come sempre, siamo partiti dal lavoro di scavo per far emergere le informazioni: molte domande, molte risposte, molto confronto. A un certo punto, lavorare sul campo semantico ispirato dal naming mi è sembrata una scelta naturale: i frutti, il nòcciolo, il succo e la polpa sono diventati parte della narrazione, insieme a un neologismo, il verbo «amarenare».
amarenare v. tr. – 1. Arrivare al nòcciolo di un progetto, un’idea, un brand: hai visto come hanno amarenato il logo? È proprio centratissimo. 2. Cogliere: l’essenza di una persona, il succo del discorso, l’anima di un luogo: mi ha ascoltata a lungo e poi ha amarenato perfettamente tutta la questione. 3. Con significato più generico: immaginare, ideare, progettare in libertà: amarenare una brand identity, un’esperienza, un viaggio.

Dire tutto in modo semplice
I testi per Roberta e Renato dovevano comunicare i loro valori: l’etica con cui affrontano i progetti con i loro clienti, lo sguardo ampio e fresco con cui osservano ogni brand, lo stile agile, empatico e libero. Dovevano anche definire in modo molto concreto le loro professioni e descrivere i risultati che le persone possono aspettarsi. Insieme abbiamo deciso come organizzare i testi e abbiamo definito l’architettura delle pagine per il sito che poi avrebbero realizzato (dopotutto, è una parte del loro lavoro): è stato un processo fluido, in cui ci siamo aiutati a fare chiarezza. Mi piaceva l’idea di costruire un sistema di testi in grado di funzionare bene sul sito, in dialogo con gli elementi visivi, e capaci di adattarsi a molti altri utilizzi: rielaborazioni grafiche su cartoline, presentazioni, citazioni sugli altri canali di comunicazione. Per questo, il lavoro sulla sintesi e sulla misura di ogni singola frase è stato ancora più importante, in ogni pagina.


Lavorare per amarena è stato stimolante, creativo e sempre molto piacevole. Roberta e Renato hanno saputo trasmettermi il loro entusiasmo, con idee chiare e un approccio rilassato, che è diventato parte del loro tono di voce. Mi hanno chiesto di osare, dove lo ritenevo utile. Si sono fidati delle mie scelte e hanno accolto i suggerimenti, senza rinunciare mai a darmi i loro spunti per migliorare il lavoro che stavo facendo, con gentilezza. Se è vero che chi scrive ragiona sempre per immagini, è altrettanto vero che chi crea immagini non può fare a meno delle parole.
Il giorno dopo quello in cui amarena è venuta alla luce abbiamo avuto la necessità di comunicare al mondo la sua personalità e i suoi valori utilizzando le giuste parole. Abbiamo subito pensato a Giulia perché eravamo da tempo innamorati del suo stile di scrittura, delle emozioni e delle immagini che riusciva a ricreare con le sue parole. Siamo stati guidati per mano in un percorso di consapevolezza personale in cui abbiamo scavato nei nostri desideri, aspirazioni e obiettivi. Giulia si è gradualmente immersa nella nostra realtà e ne è riemersa con le parole e le immagini perfette per descriverci e presentarci al mondo. Quando abbiamo letto il risultato del suo lavoro ci siamo emozionati, davvero, e abbiamo scoperto un nuovo punto di vista per descriverci, più ricco, colorato e coinvolgente. Grazie Giulia, speriamo di poter collaborare di nuovo con te su nuovi progetti e di emozionarci di nuovo insieme.
Vuoi iniziare?
Parti da qui: