Ca’ del Gallo

Azienda Agricola

Branding, Testi, Sito web

Ca’ del Gallo è un’azienda agricola della Valpolicella, in provincia di Verona, nata dalle mani e dalle idee di Cesare e Marina. Le aziende agricole hanno molto da raccontare: nel nostro caso ci sono le sfumature dei fiori di zafferano, il ronzio delle api, la dolcezza del miele, il profumo della frutta matura, ma soprattutto una filosofia di vita. Cesare e Marina hanno deciso di lavorare i loro campi con un profondo rispetto per la terra e hanno scelto di imparare quotidianamente dalla natura. Credono nella produzione e nella vendita consapevole, trasparente e diretta: con loro, infatti, la natura è di casa.

Dare forma a un progetto nuovo

Il lavoro con Cesare e Marina è iniziato, come sempre, con una lunghissima intervista per conoscere bene loro, il progetto, i loro obiettivi a breve e a lungo termine. Subito dopo siamo partiti esplorando le prime suggestioni e facendo mappe di parole: Valpolicella, natura, lavoro etico, casa, terra, sole, alba, acqua, fatica, stagionalità, armonia, trasformazione, aria aperta, libertà, soddisfazioni, osservazione, vanga, gallo, api, miele, fiori di zafferano, ciliegie, frutti antichi, biodiversità. Abbiamo iniziato a raccogliere il materiale per scrivere i contenuti e a introdurre anche il concetto di filosofia agricola.

Tutto lo stile comunicativo doveva essere autentico, gentile, divertente, positivo, spontaneo, accogliente, evocativo, naturale, ordinato, piacevole, aperto, creativo, competente, entusiasta. Le ispirazioni visive su cui abbiamo lavorato sono state il viola dei fiori di zafferano, il rosso dei pistilli e dei frutti, il giallo del sole, dei fiori e del miele, il verde dei prati, le sfumature della terra. Abbiamo pensato che alcune illustrazioni semplici e simpatiche sarebbero state perfette, volevamo creare tutto un mondo da comunicare anche visivamente: abbiamo chiesto a Paola Colombo, ovvero Pollaz, di collaborare alla progettazione dell’identità di brand.

Creare l’identità di brand e comunicare la personalità

Ho proposto a Paola una palette di colori che si sviluppava su toni caldi, con alcuni contrappunti: il rosso vermiglio è il colore principale, c’è il viola africano dei fiori, il giallo, un verde peltro, un beige. Si aggiunge anche un nero liquirizia (con una punta calda). Il concept per il logo ruotava attorno alla banderuola a forma di gallo, che gira libera nel vento, indicando i punti cardinali: è una metafora di libertà, ma anche una presenza rassicurante che colleghiamo alle case di campagna o di montagna. Un elemento semplice e rustico, senza tempo, che racchiude e tiene insieme molti dei valori del brand di Cesare e Marina: libertà, tradizione, legame con il territorio, viaggio, avventura, casa. Il logo realizzato da Paola è scritto a mano, non è un font: il lettering è stato fatto da lei e in questo modo sappiamo che è unico e nessuno può replicarlo. La calligrafia rotonda e regolare ricorda un po’ la scrittura di una volta, ma è anche molto pulita, scanzonata e fresca, unisce le due cose. La “G” di Gallo è a tutti gli effetti la banderuola, che in questo modo viene inclusa nel logo ed è sempre presente (una bellissima idea di Paola).

Anche il pattern disegnato su misura è unico e parla dell’immaginario che volevamo raccontare: il territorio che Cesare e Marina hanno scelto di rispettare e di vivere. Vediamo delle casette con il tetto rosso, c’è la banderuola che gira nel vento, una vanga appoggiata al muro. Ci sono i fiori di zafferano nei campi, gli alberi sono curiosi perché sono a forma di pera, come se li avesse disegnati un bambino. Ci sono le ciliegie, le api che svolazzano e qualche gallina che gira in libertà. Tutti gli elementi del pattern sono diventati anche illustrazioni da utilizzare in modo indipendente sul sito e sul packaging: se le guardiamo più da vicino si vede che sono state realizzate con un tratto che sembra quello dei pastelli a matita. Tutto è semplice, ben fatto, fresco, simpatico e naturale.

Brand Identity: Pollaz

Accogliere le persone sul sito web e farle sentire a casa

Il sito web di Ca’ del Gallo è la casa digitale dell’azienda agricola, il luogo in cui spiegare la filosofia lavorativa e di vita, presentando i prodotti della Valpolicella, frutto del lavoro nei campi. Doveva essere semplice, facile da capire, essenziale nel dialogo tra immagini, illustrazioni e parole. Il tono di voce dei testi a cui abbiamo lavorato è amichevole, competente, naturale e in alcuni punti simpatico: abbiamo cercato l’equilibrio tra l’autorevolezza dei contenuti, che restituiscono anche la ricerca e la fatica dietro il lavoro agricolo, e l’approccio rilassato e accogliente di Cesare e Marina, che amano molto incontrare le persone e spiegare i prodotti.

Le pagine “Chi siamo” e “Filosofia agricola” raccontano la storia, i valori e la visione radicata nel progetto. Le pagine prodotti illustrano le caratteristiche dello zafferano purissimo in stimmi e del miele, che diventano anche “Bomboniere agricole”, ideali per chi desidera offrire dei regali naturali e piacevoli da presentare (grazie al packaging felice). Abbiamo anche progettato una pagina dedicata alla formazione agricola e ai corsi o workshop che Cesare e Marina propongono, come quello dedicato alla teoria e pratica della coltivazione dello zafferano. La filosofia di Ca’ del Gallo attinge alla saggezza della natura, all’esperienza sul campo e allo scambio di informazioni nel mondo agricolo: anche l’insegnamento diventa parte di questo ciclo. La pagina “Dove ci trovi” è un luogo pensato per essere aggiornato nel tempo: spiega i canali di vendita dei prodotti e ospiterà anche l’elenco delle forniture e dei rivenditori (ristoranti, gastronomie, negozi).

Anche il sito web di Ca’ del Gallo è il risultato della collaborazione di fiducia con Elisabetta Fusaro.

Uno dei miei dettagli preferiti è il modulo della pagina contatti, in cui gli elementi del pattern riassumono in modo intuitivo il mondo dell’azienda agricola e dialogano con il tono di voce dei microcopy. 

I progetti coraggiosi richiedono tempo: abbiamo lavorato per più di un anno alla progettazione dell’identità di brand, dei contenuti e del sito web. Siamo andati online sapendo che niente può essere perfetto subito, o forse mai, ma che si stabilisce un punto per iniziare. Era molto importante riuscire a dare corpo alla personalità dell’azienda agricola, creando un mondo riconoscibile e disegnato sui valori di Cesare e Marina: anche il tempo della progettazione è stato un ciclo di semina, maturazione e raccolta. So che ne arriveranno altri e saremo qui per raccontarli. 

Vuoi lavorare con me?

Inizia da qui: