Laura Chittolina

Logopedista

Branding, Testi, Sito web

Laura è una logopedista di Mantova: ha deciso di dare forma alla sua presenza online per raccontare come può aiutare bambini, ragazzi e famiglie a navigare con serenità il mare del linguaggio. Tradurre la sua professionalità e il suo approccio con parole e immagini è stato un viaggio molto interessante: la sua comunicazione è aperta, accogliente, rassicurante, chiara e positiva. È anche la dimostrazione che si può trasmettere in modo semplice e serio la professione, senza rinunciare a un tocco giocoso e morbido.

Portare online un’identità professionale già forte

Laura aveva bisogno di dare forma alla sua identità professionale, da zero, per comunicare il valore del suo approccio metodologico: logopedista con anni di esperienza, aiuta i bambini e le famiglie ad affrontare le difficoltà del linguaggio, degli apprendimenti scolastici, i problemi legati alla voce e alla fluenza verbale. È anche musicista diplomata e co-autrice di un libro per bambini: Doremiao è uno strumento che aiuta i bimbi a esercitare la lallazione e l’esplorazione linguistica attraverso l’ascolto (è un volume illustrato accompagnato da un cd con tracce audio cantate e melodiche). Per Laura era importante anche riuscire a comunicare l’utilizzo della musica come risorsa educativa e come strumento utile per sviluppare la produzione linguistica.

L’identità professionale di Laura esisteva già ed era fortissima: dovevamo tradurla in personalità di brand.

Dare voce alla personalità

Linguaggio, suono, voce, musica, armonia, fluidità, respiro, empatia, serenità, evoluzione: siamo partite da queste suggestioni per progettare il suo personal branding.

Laura ama il mare, l’azzurro e il blu dell’acqua, la calma e la profondità delle sfumature marine. La sua palette di colori nasce proprio dalle sfumature dell’acqua e del mare, con alcuni contrappunti dati dall’arancione e dal nero liquirizia. Nella psicologia del colore, il blu e l’azzurro comunicano affidabilità, calma, professionalità, serietà, armonia, pace, profondità. Oltretutto, sono colori e gradazioni che suscitano una percezione uniforme, perché hanno lo stesso valore comunicativo per l’uomo e per la donna. Nella ruota cromatica le tonalità complementari sono l’arancione e il giallo, colori molto adatti a completare la palette: l’arancione, in particolare, comunica positività, gioco, empatia, divertimento, creatività, energia (è spesso utilizzato nell’ambito dell’infanzia).

caratteri tipografici scelti per il logotipo e per l’identità di brand sono ben equilibrati: uno è chiaro, essenziale ed elegante, l’altro presenta dettagli più giocosi, eclettici e brillanti. Il pittogramma (ovvero l’immagine, il segno grafico distintivo incluso nel logo) è l’onda: rappresenta l’onda morbida e rassicurante del mare appena increspato, ma è anche un richiamo all’onda sonora, alla voce, al linguaggio umano e all’universo della musicalità. Anche alcuni dei glifi presenti nel carattere tipografico utilizzato per il logo richiamano l’onda e hanno un guizzo curioso.

Abbiamo scelto di stampare i biglietti da visita utilizzando una carta con finitura soft touch, per stimolare anche il tatto: adesso sappiamo che è stata una buona scelta perché tutti i piccoli pazienti accarezzano le cartoline (e qualcuno le appoggia anche sulle guance).

Un sito web per farsi trovare e per spiegare con chiarezza

Il sito web di una professionista dovrebbe essere il luogo accogliente in cui si incontrano i bisogni e le soluzioni: tu cerchi qualcuno che possa risolvere un problema, io ti racconto con empatia e chiarezza perché puoi fidarti della mia soluzione. Si può fare anche di meglio: si può dire fin dall’inizio che certe soluzioni si trovano insieme. Per Laura è molto importante aiutare le persone ad avere le idee chiare: ascolta a lungo e spiega alle famiglie cosa significa “fare logopedia“, cos’è una valutazione, come funziona una terapia.

Anche il sito web doveva essere altrettanto chiaro e organizzato, fin dall’architettura delle informazioni: oltre alla pagina “Chi sono”, abbiamo creato una pagina “Logopedia” per approfondire l’approccio metodologico e per spiegare alle famiglie cosa possono aspettarsi. Ogni servizio, poi, ha una sua pagina: di recente Laura ha aggiunto anche il nuovo servizio di logopedia a distanza “in tempi di emergenza”, per valutare insieme ai genitori se è possibile proseguire i trattamenti anche online e per offrire sedute di counseling. Ho scritto oppure revisionato tutti i testi del sito web, rispettando il tono di voce giusto per Laura: competente, calmo, equilibrato, molto semplice e rasserenante. Abbiamo utilizzato metafore che richiamano il mondo marino e parole che rimandano a quello sonoro. Il sito cresce insieme a ogni professionista, cambia quando è opportuno, è il luogo sicuro in cui ci si sente a casa.

Il sito web di Laura è il risultato della collaborazione di fiducia con la collega Elisabetta Fusaro.

Lavorare con Laura è stato un tuffo in un mondo che conoscevo ancora poco e che ho scoperto davvero volentieri, traducendolo in parole e immagini. Sento sempre molta responsabilità nell’accompagnare qualcuno alla scoperta del proprio stile comunicativo, ma la sento in modo speciale quando si tratta di professioni legate all’educazione, alla salute o al benessere delle persone. Devo anche dire che la connessione tra logopedia e musica è stata uno degli elementi più belli da mettere in luce.

Dopo molti anni di esperienza lavorativa ho pensato fosse giunto il momento di creare un’immagine della mia professione, un’identità visiva e un sito web che servissero come punto di riferimento. Tutto ciò che vi serve sapere della mia professione e della mia persona è lì, in quelle parole, in quei colori, in quelle immagini. Ora vorrei parlarvi di Giulia. Giulia è in grado di leggerti dentro. Lei può trasformare in immagini e parole qualsiasi cosa tu voglia comunicare. Lo fa con naturalezza e disinvoltura, presentandoti davanti agli occhi in modo molto modesto un qualcosa che in realtà è un’opera d’arte.
Sì, perché tutto ciò che crea ha un significato profondo, dalla tonalità del colore (non è semplicemente un colore, diventa il “tuo” colore) alla scelta del carattere. Dalla parola nel testo (che ha, guarda caso, un’attinenza di suono o di origine che si intreccia con tutto il resto) alla disposizione degli oggetti nelle foto. Tutto è frutto di uno studio approfondito e ha una collocazione ben precisa. L’insieme diventa assoluta bellezza. Giulia è in grado di sorprenderti. E così il logo, che prima non riuscivi nemmeno ad immaginare, sembrerà il logo che ti rappresenta da una vita. Giulia è sempre un passo avanti.

Può succedere che ti proponga cose che inizialmente possono sembrare “strane” (come, ad esempio, una pagina sulla riabilitazione a distanza) ma che poi saranno le cose che permetteranno alla tua professione di distinguerti dalle altre perché all’avanguardia. Collaborare con lei diventa affidarsi e condividere con una persona straordinaria una parte, grande o piccola, della propria vita.

Laura

Logopedista

Vuoi lavorare con me?

Inizia da qui: