Maria Riccio
Psicologa
Branding, Testi, Sito web
Maria è una psicologa e terapeuta bioenergetica della provincia di Verona. Si è presa cura da sempre della sua comunicazione e della sua presenza online, è una persona curiosa, creativa, piena di interessi. Ha deciso di dare una nuova forma alla sua identità professionale e di raccontare le sue competenze, per raggiungere le persone che possono avere bisogno del suo sostegno in un momento di difficoltà. Maria accoglie adulti e coppie che desiderano conoscersi meglio, entrare in contatto con i conflitti emotivi e affrontare la vita con radicamento, presenza e amore per se stessi.
Trovare un nuovo stile comunicativo
“Radicamento” è una parola essenziale nell’approccio di Maria e nello sviluppo del suo personal branding. Ci siamo confrontate a lungo, con l’aiuto dell’intervista iniziale e di alcune chiacchierate, per trovare gli elementi che potessero parlare con energia e immediatezza ai suoi clienti. L’intervista di Maria iniziava con un suo “Mi dispiace, non sono stata breve” e a me non dispiaceva affatto. Devo dire che ogni volta che il questionario conoscitivo viene compilato con cura e con grande ricchezza di informazioni, il mio lavoro poi prende corpo quasi senza difficoltà: ho potuto immergermi nel mondo di Maria ascoltando la sua voce, facendo domande sulla sua esperienza, parlando dei bisogni e delle aspettative dei suoi clienti, imparando a conoscere i suoi interessi per le discipline umanistiche, osservando i suoi oggetti e anche i suoi dipinti.
Accoglienza, aiuto, guarigione, benessere, energia, vitalità, crescita personale, radicamento, presenza, creatività, gioia, empatia, simbolo, mitologia: un insieme di parole dense e cariche di significato ci hanno indirizzate nel processo.
Ripartire dalle basi: fare personal branding
Maria affianca alle sue competenze psicologiche anche una formazione come terapeuta bioenergetica, oltre all’interesse per varie tecniche creative ed espressive. Ha un’immaginario vivido e colorato, ama il blu in tutte le sue sfumature, il verde acqua, il tocco gioioso del giallo e dell’ocra. La sua palette di colori attinge alle sfumature dell’acqua e della terra, tra il blu marino, il turchese e il verde, con un contrappunto dato dal giallo ocra. Le tonalità del blu trasmettono profondità, calma, affidabilità, rilassatezza, raccoglimento. Il turchese aggiunge una nota fresca, pulita e positiva. Il verde, con dentro una punta di blu, comunica equilibrio, salute, radicamento, naturalezza e crescita. Il contrappunto del giallo, uno dei complementari nella ruota cromatica, comunica positività, energia, ottimismo, calore e sicurezza.
I caratteri tipografici scelti per l’identità di brand sono limpidi, essenziali, con un tocco femminile e una leggera arricciatura in alcune lettere (come le “c”). Il pittogramma associato al logotipo è l’albero: un simbolo archetipico e intuitivamente comprensibile per chi si avvicina. Lo utilizziamo per comunicare il radicamento, l’evoluzione, l’individualità del singolo, ma anche l’appartenenza sapiente a un ecosistema. Ecco allora l’albero come simbolo della vita nel suo perpetuo rinnovarsi, come tramite che unisce il cielo e la terra, l’alto e il basso, il conscio e l’inconscio. La chioma dell’albero è costituita da una forma libera fatta ad acquerello, per richiamare il legame di Maria con le espressioni artistiche, e il busto è color ocra. I rami dell’albero, sovrapposti al blu della chioma, possono anche ricordare le venature dell’oro con cui si riparano gli oggetti in ceramica nell’antica pratica giapponese del kintsugi. (Non è un caso che una delle citazioni scelte da Maria per raccontarsi, sia proprio la saggia frase di Leonard Cohen: “c’è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce”). Gli alberi sono diventati poi un elemento grafico ricorrente anche nel sito web di Maria: li abbiamo utilizzati per rendere immediatamente comprensibili i servizi dedicati al singolo, alle coppie e i percorsi di gruppo.




Un sito web per accogliere e informare le persone
Il sito web di Maria è uno spazio accogliente e luminoso: un primo contatto rassicurante per chi cerca un aiuto per uscire dai blocchi e affrontare le difficoltà personali, familiari, di coppia. Uno degli obiettivi di Maria è far percepire a ogni persona la possibilità concreta di miglioramento: un investimento in un percorso di consulenza psicologica è un atto di crescita e di cura di sé, un primo passo per capire che si può davvero vivere con più salute e gioia.
L’ambito della consulenza psicologica è un terreno delicato, soprattutto nella comunicazione: abbiamo deciso di organizzare i contenuti del sito in modo facilmente accessibile, mettendo in evidenza i diversi servizi (rivolti ai singoli, alle coppie, ai genitori, ai gruppi). I testi delle pagine del sito web sono colloquiali, empatici e chiari, anche se si pongono a una giusta distanza e fanno percepire la competenza professionale. Insieme a Maria abbiamo deciso di inserire nell’architettura delle informazioni anche il blog, con alcuni degli articoli già scritti in precedenza, e una pagina dedicata a chi si avvicina per la prima volta alla consulenza psicologica: “Quando andare dalla psicologa” è una guida che risponde alle domande di chi sta pensando di chiedere un aiuto. Perché iniziare un percorso? Cosa ci si può aspettare dal primo incontro con la psicologa? Bisogna prepararsi? Maria risponde con il suo punto di vista e il suo approccio ai dubbi più frequenti. Le parole possono tranquillizzare, chiarire e rassicurare, ma le immagini sono altrettanto importanti. Abbiamo deciso di realizzare il servizio fotografico nello studio di Maria, che accoglie gli ospiti, soprattutto nel pomeriggio, con una bella luce riposante.
Anche il sito web di Maria è il risultato della collaborazione di fiducia con Elisabetta Fusaro.

Mi piace moltissimo lavorare insieme a chi, come Maria, vuole mettersi davvero in gioco e rinnovarsi: ci sono state molte domande, ma c’è stata anche molta fiducia nella direzione suggerita. I temi della crescita personale mi toccano da vicino: c’è davvero bisogno di comunicare, con semplicità, che chiedere un aiuto per raggiungere salute e vitalità è sempre una buona idea. Così come far capire che dall’altra parte si può trovare l’accoglienza bella e utile che si cerca.
In questi anni mi sono sempre occupata della mia comunicazione e della presenza online di attività e di progetti che realizzo, nell’ambito della mia professione di psicologa e terapeuta bioenergetica. Ad un certo punto ho sentito l’esigenza di una nuova forma all’interno della quale narrare le mie competenze e ciò che mi muove nel mio lavoro a contatto con persone che soffrono, desiderano affrontare i loro conflitti emotivi o sono alla ricerca di una modalità più piena di esistenza. L’esperienza con Giulia è stata molto arricchente: rispondere alle domande dell’intervista, articolate e stimolanti, ha rappresentato un momento di riflessione. Mi ha offerto l’occasione di ripercorrere alcuni passaggi della mia vita personale e professionale con uno sguardo nuovo, di rivisitare esperienze un po’ offuscate dal tempo trascorso, di porre in risalto scelte, progetti, passioni che mi muovono verso il futuro.
Ho apprezzato, di Giulia, la sua capacità di calarsi nella mia “forma”, di cogliere l’essenza del messaggio che desideravo trasmettere, ma anche dei sentimenti, del “colore” emotivo che più mi rappresenta. Mi sono sentita “vista”, pienamente. Il suo sguardo competente, accettante, mai frettoloso o teso, sinceramente interessato a cogliere il nucleo di ciò che andava comunicato, si è poi tradotto nella creazione sapiente dei testi e nella revisione di altri già esistenti, in una forma semplice, ma non semplicistica, fruibile eppur fedele alla profondità dei contenuti, articolando le pagine del sito in una struttura professionale, piacevole, chiara, tutta da scoprire. Mi sono ritrovata subito nei colori proposti, nell’ideazione del logo e degli alberelli che ben si inseriscono, con il loro simbolismo, nella mia esperienza di crescita. Una bella esperienza, senza tensione né sforzo, rilassata e naturale.
Questa è proprio una caratteristica preziosa, personale e professionale, di Giulia: quell’essere rassicurante, tranquilla, rilassata appunto, quel suo accogliere dubbi, desideri e domande, con disponibilità ad integrarli nel suo lavoro mai delegando, nel contempo, il suo ruolo gestionale di consulente esperta. È stato anche piacevole ritrovare sul web gli angoli del mio studio che mi sono più cari, nei quali ogni oggetto, ogni immagine ha una sua storia o mi sono stati donati da persone che mi sono care.
Per me, autodidatta “ostinata” in molte delle mie passioni, affidarmi alla professionalità di Giulia (e di Elisabetta, che collabora con lei per la realizzazione dei progetti sul web), ha rappresentato una sfida non indifferente! Che sono felice di essermi regalata, perché non basta avere qualcosa da dire e da dare: è importante anche trovare uno sguardo esterno capace di valorizzare i contenuti, colorare le emozioni e di articolarli con sensibilità e competenza in una narrazione che dura nel tempo, in grado di restituire tutto il loro significato.
Vuoi iniziare?
Parti da qui: