Strategia di comunicazione
Facciamo un piano.
La strategia di comunicazione è una consulenza ampia e completa in cui ti affianco per un periodo: studiamo i tuoi obiettivi, facciamo un piano da seguire e se vuoi ti accompagno anche in un percorso di formazione, per imparare a utilizzare gli strumenti che ti servono in autonomia (ad esempio il blog, la newsletter, i social).
Se ti occupi della tua comunicazione da un po’ di tempo, hai capito una cosa: comunicare online è complesso. Per fare in modo che funzioni, bisogna scegliere: selezionare i canali utili, cioè quelli che i tuoi e le tue clienti utilizzano e che tu vuoi usare, con una mappa che ti aiuta a procedere con sicurezza ogni giorno, senza perdere di vista i tuoi obiettivi. In questo modo, la comunicazione può diventare un atto non solo sostenibile, ma significativo e liberatorio.
Potresti averne bisogno
• se vuoi far crescere la tua presenza online e parti da zero: magari stai già lavorando al sito web, ma non hai le idee chiare e non sai quali sono i canali di comunicazione che ti servono davvero;
• se hai provato a gestire i tuoi canali social senza un piano, perché sembrava la soluzione più semplice: non hai idee per i contenuti da pubblicare, non sai dove e quando farlo (insomma, ti sembrava facile e invece hai l’impressione di aver perso tempo, senza ottenere risultati);
• se viaggi nella confusione: abbiamo parlato di social, ma la comunicazione è molto altro e la tua attività potrebbe beneficiare di canali proprietari come la newsletter e il blog (con la strategia di comunicazione valutiamo quali sono le opzioni più adatte e più utili sul lungo periodo, perché ci piace essere lungimiranti);
Diciamo che la strategia è quella cosa che di solito manca, quando senti che le tue scelte di marketing hanno senso, che il tuo lavoro è ben impostato, che hai molte cose da dire, ma non sai bene come farlo sapere a chi ti sta cercando.
Come funziona
Mi spieghi di cosa hai bisogno e parliamo un po’ dei dettagli: dove vuoi arrivare e da dove partiamo? Uso queste informazioni per valutare una proposta e ti comunico un preventivo per la strategia di comunicazione e la formazione.
1 – Strategia di comunicazione
Partiamo con un’intervista conoscitiva molto approfondita e 1 consulenza iniziale da 1 ora in videocall: studio a fondo la la tua attività, parliamo dei tuoi e delle tue clienti e definiamo gli obiettivi della tua presenza online. Sviluppo la strategia pensata per te e per la tua attività. Si tratta dell’analisi degli obiettivi, del pubblico a cui ti rivolgi e degli interessi che avete in comune, con la definizione dei canali e con una proposta di piano editoriale. C’è anche 1 consulenza di consegna da 1 ora in videocall.
2 – Formazione
La formazione è opzionale: se la scegli, faccio in modo che tu possa approfondire, risolvere dubbi e procedere in autonomia. Decidiamo insieme il modo e il periodo. Si tratta di un percorso personalizzato: la mia proposta base include almeno 4 ore di consulenza teorica e pratica, sempre in videocall.

Su cosa lavoriamo con la strategia?
In concreto, la strategia diventa il tuo documento guida con le linee generali da seguire per comunicare sui canali utili alla tua attività: puoi immaginarla come la rotta che ti dice dove andare, come una mappa per affrontare il mondo e comunicare quello che fai con più sicurezza.
Cosa include?
• punti fermi: ho bisogno di conoscerti davvero bene per capire come guidarti. Una buona strategia parte proprio da te, dalla tua storia, dai tuoi valori. Ho bisogno di averli ben presenti, per usarli come una bussola.
• obiettivi: ho bisogno di sapere dove vuoi andare. Questo di solito è dato quasi per scontato (“Voglio vendere”) ma ho proprio bisogno di farti anche queste domande. Cosa vuoi ottenere dalla tua comunicazione? Cosa ti aspetti? Hai capito invece cosa non puoi aspettarti?
• posizionamento: ti chiedo come funziona il tuo settore, in quale contesto ti muovi, quali sono secondo te i tuoi e le tue concorrenti, perché ho bisogno di capire come gira.
• target: la comunicazione è conversazione e parlarsi addosso non funziona. Per iniziare un dialogo devo capire con chi vuoi parlare: chi è il tuo o la tua cliente ideale, cosa cerca, perché dovrebbe sceglierti? Ragioniamo sugli interessi, sui comportamenti e sui bisogni dei tuoi e delle tue clienti.
• canali: il blog, la newsletter, Facebook, Instagram, Pinterest, magari anche Telegram? La strategia serve per scegliere con buon senso i luoghi che ti aiutano a iniziare una conversazione e a incontrare le persone che puoi aiutare con il tuo lavoro. Ti propongo una selezione di canali, con proposte concrete. Magari scopriamo che li hai già scelti e che puoi utilizzarli meglio, magari invece ci accorgiamo che hai bisogno di cambiarli.
• idee di contenuti: i contenuti pensati bene servono per far avvicinare le persone. Sono il racconto che persuade i/le potenziali clienti e che fa ritornare quelli che ti hanno già scelto. Ti aiuto a tradurre in pratica il piano strategico e descrivo le tipologie di contenuti da produrre. Creo delle categorie e un modello di piano editoriale che ti guida e ti aiuta a produrre i contenuti (settimanali, mensili, ecc.).

Su cosa lavoriamo con la formazione?
Su quello che serve a te.
La strategia di comunicazione è il primo passo, si parte sempre da lì: è il servizio che propongo per avere chiari gli obiettivi e le azioni da compiere, per raccogliere le idee e prendere le decisioni. Il documento che ti consegno è denso e pieno, c’è chi parte subito solamente con quello e passa alla pratica, giorno per giorno.
Un po’ si impara per esperienza (perché il modo migliore per fare le cose è farle davvero), un po’ si può imparare perché qualcuno ti spiega come fare.
Qualche esempio?
• la pianificazione del calendario editoriale mensile e semestrale;
• lo stile dei contenuti visivi (come produrli);
• i modi per rispondere alle persone (il customer care);
• le basi: come funzionano Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest (quello che ti serve);
• le conoscenze tecniche per un buon utilizzo di Facebook e Instagram;
• la programmazione dei contenuti e come farla a seconda dei casi.
Quanto costa
La progettazione della strategia di comunicazione è la base del servizio ed è il cuore delle tue scelte comunicative.
Parte da 1400€ per professionisti e piccole attività (il preventivo può variare in base al tipo di attività e alle esigenze). Anche la formazione funziona solo se sappiamo quali passi dobbiamo fare. La strategia è la mappa che ci aiuta a definire gli obiettivi della tua attività e la scelta degli strumenti: è un lavoro impegnativo e un investimento importante, lo so, ma di valore. Include il documento guida (che può variare dalle 60 alle 80 pagine o più) e 2 ore di consulenza.
Puoi anche decidere di fermarti qui, se il servizio di formazione non ti interessa subito.
Il servizio di formazione parte da 400€ per un percorso personalizzato con un minimo di 4 ore di consulenza teorica e pratica (oppure di più: lo valutiamo insieme, a seconda delle tue preferenze).
Ho conosciuto Giulia grazie a una masterclass che ha tenuto per un corso che ho seguito e il suo stile mi è piaciuto subito: onesta, generosa, competente, organizzata, gentile, precisa e con una visione chiara di quello che deve “uscire fuori” dalla comunicazione del proprio lavoro. Ho deciso di affidarmi a lei per una consulenza sulla strategia e ciò che è saltato fuori mi è piaciuto tantissimo, perché ora ho una mappa articolata ma chiara di quello che posso fare per raggiungere i miei obiettivi. Grazie a Giulia ho riorganizzato la mia offerta, compreso gli archetipi legati ai miei servizi, impostato il calendario editoriale e ho capito come definire una scala di priorità rispetto ai miei obiettivi. Erano esattamente i paletti che mi servivano per poter tracciare la mia strada, adattandola anche in caso di scossoni improvvisi. Non ultimo, ho trovato in Giulia una professionista in grado di appassionarsi ai progetti dei suoi clienti e di creare connessioni profonde ed empatiche. E questo, almeno per me, è un valore enorme. Sono certa che anche in futuro continuerò ad avvalermi dei suoi servizi (anzi non vedo l’ora!).
Vuoi lavorare con me?
Inizia da qui: