I social sono luoghi e i luoghi cambiano. Come ci si adatta ai cambiamenti? I contesti cambiano, le persone un po’ meno: è importante sapere con chi vogliamo parlare e poi decidere come e dove raggiungere quel pubblico, in ogni momento.
Qui provo a dire come si può evitare di comunicare tutti nello stesso modo: ci devi mettere del tuo. Pensa ai trend come al jazz: infinite possibilità di variazioni sul tema, che a qualcuno potranno sembrare sempre la stessa cosa.
Una trilogia di mini interviste per parlare di Instagram e contenuti: quali sono le cose che vorremmo vedere di più su Instagram e quelle che non funzionano? Il luminoso volume 3 è arrivato.
Ho raccolto le riflessioni di alcune professioniste della comunicazione in queste nuove mini interviste: quali sono le cose che vorremmo vedere di più su Instagram e quelle che non funzionano? Questo è il volume 2 (e ci sono anch’io).
Quali sono le cose che vorremmo vedere di più sui social e quelle di cui potremmo fare a meno? Ho fatto queste due domande a professioniste che stimo e ho raccolto queste mini interviste. Questo è il volume 1.
Il punto fondamentale per avere cura del proprio racconto è questo: informarsi, conoscere gli strumenti, selezionare ciò che è utile, fare scelte coerenti. Qui trovi i miei consigli per affrontare i cambiamenti sui social.
Qui ho pensato di raccogliere alcune idee e alcuni consigli per la tua comunicazione. Sono semplici, intuitivi e possono funzionare in ogni momento dell’anno. (C’è anche un regalo).
Qui è dove parlo di #storieinviaggio, del mio rapporto con Instagram, delle imperfezioni e del perché vorrei impegnarmi a renderlo un posto sempre più interessante e accogliente.
Un progetto di storytelling per Instagram: per raccontarci storie di viaggio, quelle che accadono su strada e su carta, per osservare e trovare ispirazione.